MASSOTERAPIA: COS'É E GLI 8 BENEFICI
- MoveToday
- 7 mar 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 22 apr 2021
“Ci sono molti modi di andare avanti, ma solo uno modo di stare fermo” (F.D. Roosevelt)

La massoterapia è la manipolazione, eseguita con le mani, dei tessuti molli del corpo (muscoli, tessuto connettivo, tendini e legamenti) per migliorare la salute e il benessere della persona. E’ una pratica preventiva nei confronti di molte patologie che colpiscono i muscoli, vasi sanguigni, vasi linfatici e le terminazioni nervose motorie.
Il termine “massoterapia” deriva dall’unione di due parole greche: masso che vuol dire “impastare” e therapeia che significa “cura” o “guarigione”. Quindi letteralmente significa “cura con il modellamento delle mani”. Esistono molti tipi di manipolazione come il massaggio rilassante, noto anche come massaggio svedese, praticato in ambienti come le spa. Oppure il massaggio riabilitativo, è un massaggio profondo e terapeutico praticato nelle cliniche e ospedali. Troviamo nello specifico il massaggio miofasciale che non lavora sui muscoli ma sulla fascia che li riveste. - Il massaggio connettivale che si focalizza sugli strati più profondi dei muscoli e del tessuto connettivo. - Il massaggio sportivo eseguito su specifiche zone corporee al fine di migliorare la performance atletica. - Il massaggio linfodrenante che viene praticato in quelle zone del corpo con un’eccessiva riduzione della circolazione linfatica e stagnazione di liquido. Ma cosa succede al nostro corpo quando ci sottoponiamo ad un seduta massoterapica? Ecco gli 8 principali benefici delle pratiche massoterapiche. 1- Miglior risposta del sistema immunitario Gli effetti benefici del massaggio terapeutico possono estendersi in profondità nell’organismo. Le persone che hanno ricevuto un massaggio svedese, hanno mostrato dei cambiamenti nelle risposte del sistema immunitario, anche dopo le sedute. Lo studio ha confermato un aumento del numero dei linfociti e dei globuli bianchi circolanti, essenziali per combattere le infezioni. 2- Efficacia contro la lombalgia La lombalgia cronica è molto difficile da curare, ma il massaggio terapeutico può essere un modo, senza l’uso degli antinfiammatori, per sentirsi meglio nel minor tempo possibile. A circa il 50% delle persone a cui sono state somministrate 10 sedute di massoterapia hanno riscontrato miglioramenti clinicamente significativi. Il 75% ha avuto miglioramenti dopo 12 settimane di trattamento che sono rimasti invariati anche dopo 24 settimane. 3- Migliore qualità del sonno Le persone che soffrono di mal di schiena tendono ad avere problemi anche durante il sonno. Il massaggio terapeutico può aiutare anche su questo punto di vista. Nello studio della University of Miami School of Medicine 30 adulti con lombalgia cronica sono stati somministrati sessioni di massaggio di 30 minuti per due volte a settimana per 5 settimane. I soggetti presentavano una riduzione dei disturbi del sonno causati dalla lombalgia, con minor numero di risvegli durante la notte o problemi ad addormentarsi. 4- Miglior recupero post allenamento I soggetti affetti da traumi post allenamento hanno riscontrato una riduzione del dolore dopo un massaggio di 10 minuti sul muscolo interessato. Questo significa potersi continuare ad allenare nei giorni successivi con un’intensità elevata. 5- Combatte la cellulite La cellulite è spesso la conseguenza di una cattiva circolazione e ossigenazione e accumulo dei prodotti di scarto nei tessuti. Il massaggio terapeutico migliora la circolazione anche nei vasi più piccoli (capillari). Questo ha come conseguenza di migliorare l’apporto di ossigeno e nutrienti alle cellule dei tessuti interessati. Inoltre viene favorita l’eliminazione dei cataboliti, che sono i prodotti di scarto del metabolismo. 6- Migliora l’umore Dopo il massaggio ti senti bene, e questi benefici possono estendersi anche nei soggetti che soffrono di depressione. Molti studi confermano che, il massaggio terapeutico, riduce i sintomi depressivi, anche grazie alla liberazione di endorfine liberate durante e dopo il trattamento. 7- Abbassa la pressione del sangue Il fatto di sentirsi rilassati dopo il trattamento può essere una conseguenza dell’abbassamento della pressione del sangue. Le donne con ipertensione che hanno ricevuto un massaggio svedese per 10-15 minuti per tre volte alla settimana hanno visto un calo di 12 mmHg della pressione sanguigna sistolica dopo le sedute. La riduzione della pressione è rimasta invariata per 72 ore dopo il trattamento. 8- Riduzione del mal di testa Il mal di testa risponde bene alla terapia del massaggio, uno studio dimostra che il trattamento massoterapico può ridurre il numero di emicranie. Questi sono i principali benefici che può apportare un trattamento massoterapico. Affidati a degli specialisti del settore, quindi dei professionisti che sono in possesso della qualifica di MCB (massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici). SHARING IS CARING

